Arte Romana
Fra i piu' antichi monumenti della Roma cristiana, oltre alla basilica costantiniana di S. Pietro in Vaticano, deve annoverarsi certamente S. Giovanni in Laterano (311-314); della chiesa originaria resta pero' solo l'impianto a cinque navate con transetto, poiche' fu varie volte trasformata e da ultimo ricostruita nel sec. XVII dal Borromini; la facciata e' settecentesca; notevole il chiostro dei Vassalletto (1222-30). Coeva per fondazione e' la basilica di S. Paolo fuori le Mura, innalzata sulla tomba dell'apostolo a iniziare dal 314, trasformata e abbellita nei secoli seguenti. Devastata da un incendio nel 1823, venne ricostruita da L. Poletti in maniera fedele alla preesistente costruzione. Anch'essa a cinque navate, conserva all'interno un ciborio di Arnolfo di Cambio (sec. XIII), un candelabro pasquale di N. e P. Vassalletto (sec. XII), nell'abside un mosaico con Cristo e santi (scuola veneta, ca. 1220). Se nulla e' rimasto delle forme originarie delle prime basiliche romane, tuttavia esse furono senza dubbio modello per le chiese basilicali che nei secoli successivi vennero costruite nella citta' di Roma e altrove. Quanto all'origine del modello architettonico, che evidentemente non trovava ispirazione nelle modeste costruzioni cristiane precedenti, l'opinione piu' diffusa fra gli studiosi e' quella di una derivazione dalle grandi costruzioni ufficiali di eta' imperiale, peraltro interpretate in maniera originale e adattate alle particolari esigenze del culto.
testo |
|